top of page

2024

​

La prima edizione di Sentobib nel 2024 è stata un grande successo, con oltre 150.000 partecipanti che hanno condiviso le loro opinioni sui servizi e l’impatto delle biblioteche. Più di 1000 biblioteche in tutta Europa hanno preso parte a questa ampia indagine. I risultati forniscono informazioni preziose per aiutare le biblioteche a ottimizzare i loro servizi e rispondere meglio alle esigenze dei visitatori e dei diversi gruppi di riferimento.

​

Grazie a questo successo e su richiesta esplicita di numerose biblioteche, è stato deciso di trasformare Sentobib in uno strumento permanente che sarà ripetuto ogni anno. Ciò offre alle biblioteche partecipanti la possibilità non solo di ottenere informazioni aggiornate, ma anche di monitorare l’evoluzione dei loro risultati e dei loro sforzi a intervalli regolari, in base alle loro esigenze. Le biblioteche che partecipano per la prima volta possono utilizzare questa indagine come riferimento iniziale e confrontare i propri risultati in modo anonimo con un gruppo di biblioteche simili, così come con i risultati nazionali ed europei.

​

I risultati dell’indagine permettono alle biblioteche di rafforzare la loro posizione a livello locale, nazionale ed europeo. I dati raccolti offrono informazioni preziose sui bisogni e la soddisfazione degli utenti e dei diversi gruppi di riferimento, permettendo al contempo alle biblioteche di dimostrare in modo solido il loro impatto sociale. Questo contribuisce a evidenziare il loro ruolo e il loro apporto nei settori dell’istruzione, dell’inclusione e della cultura.

​

Inoltre, la ripetizione annuale di Sentobib consente alle biblioteche di seguire le tendenze e confrontare i propri risultati, sia all'interno della propria struttura che con altre biblioteche in Europa. Sentobib diventa così uno strumento potente per le biblioteche, a supporto della loro rilevanza nelle discussioni politiche e nel sostegno istituzionale, sia a livello locale che nazionale ed europeo, rafforzando la loro posizione nel settore culturale e pubblico.

  • X
  • LinkedIn
  • Facebook

Studio Pilota

​

Prima dell'avvio di questa ricerca europea, è stato condotto uno "studio pilota" in Belgio, in collaborazione con l'associazione di biblioteche VVBAD, cult!, OP/TIL e l'Università di Anversa.

​

Questo studio è stato realizzato con successo in 150 biblioteche che riflettevano la varietà del panorama bibliotecario in termini di dimensioni e tipologia.

​

Dai risultati di questo studio è emerso che i visitatori delle biblioteche sono molto soddisfatti sia delle biblioteche stesse che delle loro visite. È stato dimostrato che la biblioteca locale svolge una forte funzione sociale e ha un impatto positivo sullo sviluppo e il benessere del visitatore. La ricerca si è conclusa con una giornata di studio rivolta a tutte le biblioteche partecipanti. 

 
 
 
 
 
Anchor 1

« Questo studio rappresenta un’eccellente opportunità per le biblioteche di conoscere meglio il loro pubblico in dettaglio, grazie a una metodologia accessibile, e di coinvolgerlo nel funzionamento della biblioteca.

​

Lo studio pilota ci ha fornito un riscontro dettagliato sulla biblioteca e sui suoi visitatori, rivelandosi molto utile nel nostro lavoro quotidiano. Il confronto con altre biblioteche è stato molto interessante.

​

Lo studio ha anche evidenziato l'importanza e l'impatto molto positivo della nostra biblioteca sul benessere dei nostri visitatori. Questa indagine è quindi uno strumento prezioso per supportare le nostre discussioni con le parti interessate grazie a dati quantificabili. »

IMG_3778.JPG

« A seguito di questo successo pilota, è stata organizzata una giornata di studio per le biblioteche partecipanti.

​

La giornata di studio comprendeva una presentazione dettagliata dei risultati, insieme a linee guida pratiche e consigli per utilizzare il proprio rapporto di ricerca.

 

Una vivace discussione in panel ha concluso la giornata di studio. »

Prof. Dott.ssa Annick Schramme

Professioneel bijwonen van een seminar

« Le reazioni entusiaste durante la giornata di studio hanno dimostrato che questa è stata un valore aggiunto indiscutibile per molte biblioteche partecipanti.

​

È stato fondamentale per loro disporre di dati sulla propria biblioteca e sui propri visitatori in modo strutturato e supportato, permettendo al contempo un confronto anonimo con biblioteche simili. »

bottom of page