Sentobib nella stampa e nelle pubblicazioni scientifiche
EURead Marks 25th Anniversary with Global Gathering in Brussels
L’Assemblea Generale si è svolta presso la KBR – Biblioteca Reale del Belgio a Bruxelles, il 10 e 11 giugno.
La signora Katarina Barley, vicepresidente del Parlamento europeo e madrina di EURead, si è rivolta ai membri con un videomessaggio speciale. La prof.ssa dott.ssa Andrea Wechsler, deputata al Parlamento europeo, ha partecipato di persona e ha ringraziato i membri di EURead per il loro sostegno alla lettura e per la costruzione di ponti che rafforzano la democrazia. Il signor Arnaud Pasqualli, della Direzione Generale Istruzione e Cultura, ha tenuto a sua volta un discorso.
Daan Beeke (Network Manager EURead | Stichting Lezen) ha presentato la ricca storia di EURead. I nuovi membri che si sono uniti alla rete negli ultimi tre mesi hanno potuto illustrare il loro lavoro: l’Agenzia Slovena del Libro (Slovenia), Krajina čitateľov – The Land of Readers (Slovacchia), il Ministero della Cultura e dei Media (Croazia) e il Friedrich-Bödeker-Kreis (Germania).
Poiché la ricerca scientifica continua a guidare il lavoro di EURead, sei ricercatori della EURead Researchers Network hanno contribuito alle discussioni sull’evoluzione dell’ecologia della lettura negli ultimi 25 anni. Le loro presentazioni hanno trattato formati di lettura (cartaceo e digitale), il ruolo cruciale della prima infanzia e il modo in cui le biblioteche scolastiche favoriscono la alfabetizzazione funzionale e abitudini di lettura a lungo termine grazie all’accesso a libri di alta qualità.
Francis de Bonnaire, ricercatore senior presso Sentobib, ha arricchito il dibattito presentando i risultati di un importante studio sulle biblioteche pubbliche in sette paesi europei.
La prima giornata si è conclusa con dati ispiratori ed esempi pratici presentati dai membri del Global Network for Early Years Bookgifting. Sono stati condivisi progetti di successo provenienti da Fiandre, Croazia e Polonia, nonché pratiche efficaci da Malesia e Tanzania. Il messaggio chiave: regalare libri funziona in ogni contesto e i benefici della lettura raggiungono ogni bambino e la sua famiglia, indipendentemente da geografia o condizione socio-economica.

